• Home
  • Documentazione
  • Partecipa al Puc
  • UTC
  • Contatti
  • Studi e ricerca

Il Regolamento urbanistico edilizio comunale (Ruec)

La Lr 16/2004, all’art.28 introduce il regolamento urbanistico edilizio comunale (Ruec).
Il Ruec: individua le modalità esecutive e le tipologie delle trasformazioni, nonché l’attività concreta di costruzione, modificazione e conservazione delle strutture edilizie; disciplina gli aspetti igienici aventi rilevanza edilizia, gli elementi architettonici e di ornato, gli spazi verdi e gli arredi urbani; in conformità alle previsioni del Puc e delle Nta allo stesso allegate, definisce i criteri per la quantificazione dei parametri edilizi e urbanistici e disciplina gli oneri concessori; specifica i criteri per il rispetto delle norme in materia energetico-ambientale in conformità agli indirizzi stabiliti con delibera di giunta regionale.
La Gr, mediante la delibera 659/2007, concernente “Indirizzi in materia energetico - ambientale per la formazione del Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC), ai sensi del comma 3 dell'art. 28 della legge regionale 16/2004 (con allegato)“, ha indicato i contenuti del Ruec finalizzati al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. Tali indirizzi costituiscono una mera ricognizione di obiettivi e strategie già individuate dalla normativa di riferimento, rinviando alle amministrazioni comunali, nell’ambito della propria autonomia, la individuazione delle norme per la disciplina dell’attività edilizia.

Il regolamento viario (Rv) è da considerarsi uno specifico allegato del Ruec.
Il Regolamento viario, come strumento operativo, è previsto nelle direttive per la redazione e attuazione dei piani urbani del traffico (Put). E’ dunque uno strumento recente e non ancora valorizzato, anzi abbastanza misconosciuto che, nella redazione ordinaria dei Put, è spesso ridotto a poche pagine o addirittura solo ad una tabella sinottica che si riduce ad elencare in maniera compilativa le principali indicazioni geometriche e funzionali della classificazione di strade.
In realtà, lo strumento del Rv, anche per i compiti che ad esso attribuisce il legislatore, può diventare un repertorio di linee guida per la classificazione, progettazione, gestione e riqualificazione dello spazio stradale, la rete che costituisce il sistema portante su cui si applicano le politiche dei trasporti. Sono contenuti nel Rv spetti importanti della progettazione stradale e della gestione della mobilità, quali: l’accessibilità con mezzi privati, l’incremento dell’offerta di trasporto, la moderazione del traffico, la progettazione delle intersezioni, il trattamento delle rotatorie, la tutela dell’utenza debole della strada, quali pedoni, ciclisti, anziani e bambini, la valorizzazione del trasporto pubblico.

  • Proposta di indice del Ruec
  • Normativa nazionale

    • Al momento non disponibile
  • Normativa regionale

    • Dgr Campania 659/2007 - indirizzi ambientali

GOVERNO DEL TERRITORIO

Cartografia
Piano strategico comunale (Psc)
Preliminare di Piano (Pdip)
Piano urbanistico comunale (Puc)
Regolamento urbanistico edilizio comunale (Ruec)
Atti di programmazione degli interventi (Api)
Valutazione ambientale strategica (Vas)
Uso agricolo del suolo (Uas)
Zonizzazione acustica (Za)
Strumento d'intervento per l'apparato distributivo (Siad)

LINK UTILI

Comune di Palma Campania
Provincia di Napoli
Regione Campania
Autorità di bacino del Sarno
Autorità di bacino nord occidentale della Campania
Università degli Studi di Salerno

NEWS

  • 07/10/2013 - Pubblicato il Preliminare di Piano
  • 10/08/2011 - Delibera del Piano strategico comunale
  • 08/06/2010 - Presentazione incontro del 25/05/2010
  • 01/05/2010 - Verbale incontro del 19/04/2010
  • 26/04/2010 - Verbale incontro del 15/04/2010

© 2010 www.pucpalmacampania.it - Tutti i diritti riservati. -  Powered by PROSER